Advertisement

Caos e accuse: L’Aquila calcio nella bufera per i disordini e la spaccatura dei tifosi

Sicurezza allo stadio e scontri: il club respinge le responsabilità ma si spaccano i tifosi tra ultras e occasionali

L’Aquila Calcio si difende con fermezza dopo i disordini scoppiati al termine della sfida persa 0 a 3 contro la Sambenedettese, culminati in tre arresti domiciliari, decine di denunce e Daspo imminenti per diversi tifosi, dovrebbero essere una trentina per gli ospiti ed altrettanti per la tifoseria di casa. Il club, attraverso l’amministratore delegato Goffredo Juchich, respinge ogni accusa di cattiva gestione della sicurezza dome dichiarato su altri media: “Non siamo noi a decidere chi entra, chi si sposta e come vengono gestiti i tifosi dentro e fuori lo stadio. Le limitazioni spettano alle autorità di pubblica sicurezza, non alla società.”

Il fulcro della polemica resta l’accesso dei tifosi ospiti dalla tribuna al campo, ritenuto l’innesco degli scontri. Un errore organizzativo? Un vuoto nella gestione? L’Aquila Calcio si dice vittima di un rimpallo di responsabilità, mentre emergono interrogativi anche sulla vendita dei biglietti in settori che avrebbero dovuto restare preclusi ai supporter avversari, nonché sulle capacità e sulle posizioni degli steward e il controllo dei cancelli.

A peggiorare il clima, il malumore esploso tra gli stessi tifosi rossoblù. Durante il match, uno striscione degli ultras ha stuzzicato gli spettatori occasionali, accusandoli di scarso attaccamento alla squadra (vedi foto), con conseguente scambio di insulti reciproci a distanza. Un segnale non edificante per “la squadra delle gente”, che denota la crescente tensione interna, amplificato dalla pesante sconfitta sul campo. Sui social, poi, il malumore è palpabile ed è ancora oggi molto vivo: le due fazioni sono su posizioni molto distanti e la “gente” si sta polarizzando.

Mentre le istituzioni indagano sulle dinamiche degli incidenti, il club rossoblù si ritrova nel mezzo di un ciclone: una giornata di squalifica del campo, otto i gol presi tra andata e ritorno dalla Sambenedettese, campionato che sembra segnato a favore degli adriatici e una spaccatura, al momento, sempre più evidente tra le anime della stessa tifoseria (ultras e occasionali) e sono in arrivo i Daspo.