Advertisement

Giulianova, la finale è tua! Ai rigori battuto il Terre di Castelli. Super Boccanera

Il Giulianova approda alla finalissima play off nazionale Eccellenza. La lotteria dei calci di rigore premia la truppa di Pagliaccetti, che ai tiri dagli undici metri supera gli emiliani del Terre di Catelli grazie ad un super Boccanera che blocca due tiri dal dischetto. Mastica a maro la band di Domizzi che, al di là dell’1-0 firmato da Stanco, ha sciupato diverse occasioni (due salvataggi sulla linea). 

Gara sin da subito vivace, con la prima notifica firmata, all’11°, emessa dal Terre di Castelli con Scarlata, il cui sinistro esce alla destra di Boccanera. Il Giulianova si affaccia in avanti poco dopo: l’errore in disimpegno di Dembacaj, favorisce Cognigni che prova ad approfittarne, ma l’attaccante di Porto Sant’Elpidio prima di battere a rete finisce a terra. Per l’arbitro si può proseguire, anche se nell’occasione l’attaccante rimedia un colpo sul volto ed è costretto a ricorrere alle cure dei sanitari. Il Terre dei Castelli sembra avere supremazia territoriale e al 16° si spezza l’equilibrio del match: mucchio di maglie in area giuliese, Stanco raccoglie una palla vacante e libera il destro, con la palla che conclude la corsa sotto la traversa, 1-0. Il Giulianova, che sembra meno brillante del solito, prova a reagire al 26°, con Massetti, il cui destro si rivela alto. Gli adriatici sembrano acquisire fiducia e dopo 60 secondi vanno ad un passo dal pari: sull’arcobaleno di Maffione, Cognigni va di testa, l’intervento di Auregli, però, salva tutto. Minuto 39, tornano in quota i locali, con Scarlata: il numero 11, dai 30 metri, vede la porta ed arma il destro. Boccanera si allunga e disinnesca. Insistono gli emiliani che al 47° vanno ad un soffio dal raddoppio ancora con Scarlata, bravo a saltare tre avversari, ma dal limite dei 16 metri il calciatore indirizza la sfera centralmente.

Nella ripresa, al 10°, il trainer giuliese Pagliaccetti è costretto ad un cambio forzato: Cognigni alza bandiera bianca per un problema al ginocchio, al suo posto entra Bittaye. 19°, siamo dall’altra parte: Carta apre il fuoco, ma il tiro esce a lato. Il trainer giallorosso getta nella mischia Marchionni, in luogo di Carbonelli. Francesco Di Paolo passa al centro dell’attacco, Massetti scala in mediana. 25°, emiliani ancora pericolosi: Scarlata scende a sinistra e crossa per il neo entrato Esposito, che di testa angola male. La pressione del Terre di Castelli non accenna a diminuire e al 34° la truppa di Domizzi sfiora ancora il 2-0, ma sulla conclusione di Pampaloni la sagoma di Scognamiglio salva tutto. Lo stesso ex L’Aquila, poco dopo, è protagonista in due occasioni: prima ci prova su punizione (debole) e poco dopo lascia scorrere una sfera pericolosa, raccolta e messa messa in mezzo da Scarlata, sulla quale Malo calcia a botta sicura. Tempestilli semplicemente decisivo. I tempi regolamentari si chiudono 1-0. 

Al 5° del primo tempo supplementare è ancora il Terre di Castelli pericoloso: Luca Esposito riceve dalla destra e calcia di prima intenzione, Boccanera sicuro blocca a terra. Pochi secondi e si rinnova il duello tra i due, ma è ancora l’estremo adriatico ad avere la meglio. Nel secondo tempo supplementare la prima emozione arriva all’ottavo con l’espulsione di Di Giuseppe, che lascia in 10 i suoi per doppio giallo. Il Terre di Castelli prova a sfruttare la superiorità numerica e al minuto 17 ci prova Pampaloni, ma la conclusione esce a lato. E’ questa l’ultima emozione del match, la qualificazione si decide ai calci di rigore. Dagli undici metri per i giallorossi a segno Marchionni, Giglio, Pera. Decisivo l’errore emiliano di Pampaloni, come il tiro di Le Noci che manda i giallorossi all’ultimo atto. Prossimo avversario i toscani del Terranuova Traiana

MALO: GOL

MARCHIONNI: GOL

Luca ESPOSITO: GOL

GIGLIO: GOL

DEMBACAJ: FALLITO

BITTAYE: FALLITO

FERRARI: FALLITO

Francesco DI PAOLO: FALLITO

IORI: GOL

PERA: GOL

PAMPALONI: FALLITO

LE NOCI: GOL