Il girone di ritorno del campionato di calcio è entrato nel vivo e analizzando l’andamento delle ultime quattro gare, emergono alcune squadre che stanno facendo parlare di sé. In testa alla “classifica forma”, con una performance impressionante, troviamo la Sambenedettese, che su un massimo di 12 di punti disponibili nelle ultime quattro partite ne ha collezionati 10: tre vittorie e un pareggio. Un pareggio che ha del rocambolesco, visto il due a due contro il Tivoli.
La Sambenedettese, con il suo rendimento impeccabile, si afferma come una delle squadre da tenere d’occhio nel prosieguo del campionato. Ma non è l’unica a far parlare di sé.
Al secondo posto, appaiate tra loro con 8 punti, troviamo lo United Riccione e L’Aquila. Il Riccione ha iniziato il girone di ritorno con un pareggio contro il Tivoli per zero a zero, seguito da una sfida più complicata contro il Roma City terminata due a due. Successivamente, la squadra ha ritrovato la vittoria in due occasioni, dimostrando una costanza che potrebbe portarla verso obiettivi ambiziosi.
L’Aquila, d’altra parte, ha iniziato con una vittoria esterna contro il Matese, seguita da due pareggi consecutivi contro Chieti e Real Monterotondo. L’ultima partita ha visto L’Aquila imporsi con un convincente 2 a 0 contro il Campobasso, dimostrando di essere una forza da non sottovalutare.
Nella speciale “classifica forma” al terzo posto, troviamo un quartetto composto da Avezzano, Campobasso, Atletico Ascoli e Termoli, tutte ferme a quota 7 punti. Queste squadre, pur condividendo la stessa somma di punti, hanno registrato risultati altalenanti.
L’Avezzano ha subito una sconfitta contro la capolista Sambenedettese per tre a uno, il Campobasso è stato battuto al Gran Sasso d’Italia per due a zero ad opera dell’Aquila. L’Atletico Ascoli ha perso contro il Termoli, mentre il Termoli è stato sconfitto dal Senigallia.
La corsa al vertice del girone di ritorno si preannuncia avvincente, con squadre determinate a raggiungere traguardi importanti. Sarà interessante seguire l’evolversi delle sfide e vedere quali squadre riusciranno a mantenere la costanza e a emergere come protagoniste indiscusse di questa fase cruciale della competizione.