Advertisement

Red Blue Eagles: ‘6 Aprile, una data che non sarà mai dimenticata’

Lo striscione sulla rotatoria di piazza d’armi in ricordo delle vittime del sisma di 11 anni fa

Tra poche ore la commemorazione delle 309 vittime che persero la vita il 6 aprile del 2009. Le 3:32 di 11 anni fa, stravolsero la vita quotidiana di tutti gli aquilani. I cittadini del capoluogo abruzzese a seguito di quella fatidica tragedia furono chiamati a reagire, rispondendo con tenacia e con la volontà di ritornare a rivivere la città come facevano precedentemente alla notte del sisma.

Dopo 11 anni, un’ altro ostacolo inaspettato e difficile da superare sta mettendo a dura prova non solo L’Aquila, ma tutta l’ Europa. A causa infatti dell’ emergenza da Covid-19 e a causa delle restrizioni previste a tutela della salute, la consueta fiaccolata non potrà avere luogo, con il Sindaco Biondi che in via eccezionale ha chiesto di volgere ai propri concittadini un gesto di rispetto nei confronti delle vittime, illuminando questa notte le proprie finestre e i propri balconi con una candela.

Una giornata che non può essere dimenticata, soprattutto in questi momenti difficili. Di tal pensiero anche i Red Blue Eagles, tifoseria organizzata de L’Aquila 1927 e come noto a capo della stessa società. Gli Eagles hanno sempre manifestato un grande senso di appartenenza alla città e dando sempre l’ importanza che merita a quel tragico giorno. Fatto largamente espresso anche quando erano altre realtà ad aver bisogno di sostegno, come la solidarietà mostrata nei confronti di Amatrice dopo il terremoto del 2016 e all’iniziativa di beneficenza in aiuto a Bergamo, tra le città italiane maggiormente colpite dal Coronavirus. Oggi nella rotatoria di Piazza D’Armi, luogo solitamente utilizzato per comunicare i loro messaggi, è stato esposto uno striscione nero con scritta gialla per ricordare il 6aprile e le 309 persone che persero la vita.

6 aprile 2009, custodi della memoria e del significato di questa giornata! 6 aprile 2020, affinché ora e per sempre da nessuno sia mai dimenticata.

Pierluigi Trombetta