Neanche il tempo di riflettere la vittoria di Coppa col Celano che L’Aquila si rituffa in campionato e, fattivamente, nel sociale. Duplici gli obiettivi: riavvicinare al mondo rossoblù i più giovani e, soprattutto, coinvolgere il mondo del sociale e della disabilità per mettere tutti in condizione di vivere L’Aquila calcio.
Per centrare il primo obiettivo sono già pronti 4mila biglietti che il club distribuirà nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado attraverso una delegazione di giocatori o grazie al contributo dei tifosi più giovani che frequentano gli istituti superiori della città. Iniziativa destinata sia a ripetersi in più occasioni per coprire tutto il territorio, sia ad estendersi anche alle scuole calcio del comprensorio.
Per il secondo obiettivo, invece, grazie alla collaborazione con l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) verranno donati degli abbonamenti stagionali a tutte le associazioni del territorio che si occupano di disabilità.
“Sempre in questa ottica di inclusione sociale – comunica il club rossoblù – siamo lieti di informare tutti i tifosi che abbiamo avviato l’iter burocratico per permettere l’accesso in curva anche a persone con disabilità, ad oggi impossibile a causa della mancanza di rampe d’accesso”.
Non si sono fatte attendere le prime, calorose reazioni.
“Ricevo con piacere la vostra email e soprattutto la vostra proposta che mi lascia sorpreso per l’attenzione e la sensibilità nei confronti delle persone disabili – ha scritto al club il direttore di Special Olympics Team L’Aquila, Guido Grecchi – È la prima volta che veniamo interpellati da un direttivo calcistico che intende donare un abbonamento ai nostri atleti speciali. Nelle passate stagioni abbiamo sempre dovuto chiedere per far assistere alle partite. Ringrazio il direttivo della A.S.D. L’AQUILA 1927 per questo importante gesto di inclusione sociale che sarà sicuramente apprezzato dalle famiglie dei nostri associati”.
Questo l’elenco (in potenziale aggiornamento) delle associazioni coinvolte dal club:
APTDH Associazione per la Promozione e la Tutela dei Diritti dell’Handicap;
Comunità XXIV luglio (associazione di integrazione sociale per i portatori di handicap);
Abitare insieme (associazione rivolta a persone con disabilità);
Associazione 180 Amici (associazione per la tutela della salute mentale);
Autismo Abruzzo Onlus;
A.N.M.I.C. Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili;
ENS Ente Nazionale Sordi;
UIC Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti;
ASD L’Aquilone (associazione per la promozione di attività motorie, sportive e ricreative per ciechi e ipovedenti);
AIPD Associazione Italiana Persone Down;
AISLA Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica;
UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare;
Special Olympics Team L’Aquila;
ASD Green Black Eagles (associazione sportiva dilettantistica per gli sport paraolimpici).
Alessandro Fallocco