Advertisement

Prima Categoria. Si comincia a far sul serio, domenica la prima giornata

Domani l’anticipo tra San Francesco e Tagliacozzo. La presentazione della prima di campionato.

Si scaldano i motori, si affinano le ultime disposizioni tecnico tattiche, e si provano le ultime giocate. E’ quasi tutto pronto in vista della prima giornata di campionato dove nessuno vuol sfiguare.

Nel girone A di Prima Categoria nello specifico, le squadre ai nastri di partenza sono solo 14, partire bene è importante se non fondamentale. Rispetto a una stagione fa molto è cambiato, e se lo scorso anno c’era L’Aquila ad aver cambiato i piani di tutti, quest’anno la problematica delle poche squadre presenti riversa il problema al contrario.

In molti hanno storto il naso dopo aver visto la composizione degli organici, ma lo spazio per le chiacchiere è ormai finito, è il momento di passare al campo. 

Si comincia Domenica 22 Settembre, calcio d’inizio fissato alle ore 15:30.

CESAPROBA – ORTIGIA: Nel fortino aquilano arriva la neopromossa di mister D’Agostino protagonista di un mercato comunque importante che risponde ai nomi di Buttazzo, Patanè, Mascitti, D’Aurelio e dell’ex capitano dell’Atl. Civitella Roveto Francesco Tolli.

Cinque innesti di spessore che vanno a completare una rosa forte della promozione dell’anno prima. In casa Cesaproba il ritorno gradito è quello di Simone Laurenzi, storico volto in casa biancorossa. Le conferme di Cialfi, Grasso ed Ivan Pietrucci hanno dato lustro al mercato in entrata che ha accolto Irti, Di Loreto e Graziani. I marsicani sulla carta dovrebbero essere favoriti, ma in quel di Cesaproba vincere si sa, non è cosa da tutti.

FUCENSE – SAN PELINO: I padroni di casa vorranno ripetere e probabilmente migliorare il buon campionato della scorsa stagione. Le ambizioni dell’ex Plus Ultra oggi tornata Fucense saranno di certo supportate dal numeroso pubblico che ormai da qualche anno è tornato ad assiepare il Comunale di Trasacco. La permanenza di mister Principe la certezza della continuità di un progetto destinato a durare nel tempo.  Per il San Pelino fresco della nuova scelta tecnica che risponde al nome di Nico Fracassi c’è molta curiosità. I cambiamenti sono stati molti e c’è da capire che cosa è in grado di fare la rosa messa a disposizione all’ex trainer del San Giuseppe di Caruscino. 

IL MORO PAGANICA – POPOLI: E’ probabilmente una delle sfide di cartello di giornata. Entrambe sono da considerarsi corazzate costruite certamente non solo per ben figurare in questo campionato, ma ci sono fondate ambizioni di vittoria. L’una è si una neopromossa ma la struttura tecnica e societaria è in grado di poter garantire un campionato di vertice. La rosa a disposizione di mister  Centi Secatore è tra le più ampie e complete dell girone. Il Popoli dal canto suo arriva da un super campionato della scorsa stagione dove il confermato mister Tiziano D’Ortenzio ne è stato il principale traghettatore. La conferma di rosa e staff tecnico sono la conferma che la compagine biancazzurra vuole riprovarci.

SAN BENEDETTO VENERE – REAL CARSOLI: E’ l’altro big match di giornata. Il San Benedetto Venere lo conosciamo tutti. Gli ultimi innesti di esperienza fanno si che la Giordani band possa ritentare la scalata alla Promozione. Non c’è più AE7 (Alessandro Ettorre) in attacco ma gli arrivi di Crugnale, Pandolfi e Cordischi sono un buon viatico per tentare la vittoria. Il Real ritrova il figliol prodigo Muzi che torna a far coppia con Flamini. Con loro i marsicani hanno sognato, chissà che non possano tornare a farlo.

SAN FRANCESCO – TAGLIACOZZO: E’ l’anticipo del Sabato. E’ vero non si è parlato troppo di loro in questo mercato estivo. Gli aquilani hanno preferito lavorare in sordina e ci sarà da scoprirli vista anche la loro assenza in Coppa Abruzzo. Saranno però un cliente scomodo per i biancoverdi del neo tecnico Guglielmo Rocchi. Quest’ultimo ufficializzato lo scorso 13 Agosto ha apertamente dichiarato proprio alla nostra redazione l’obiettivo di mantenere la categoria, essendo anche il Tagliacozzo stato ripescato proprio una settimana prima dalla sua nomina di allenatore. Anche per i biancoverdi i cambiamenti sono stati tanti, a partire dall’organigramma societario nuovamente ricostituito. Il mercato ha visto gli arrivi di gente come Carmine Silvestri, Giuly Shero ex Angizia, Daniele Rossi e le conferme di Stefano Vitale e Lorenzo Casale solo per fare qualche nome.

SPORTLAND CELANO – VIRTUS BARISCIANO: Partita da tenere sotto la lente d’ingrandimento. La Sportland è in cerca di riscatto dopo la memorabile partecipazione per due storici anni al campionato di Promozione. Dallo scorso 28 Aprile (giorno della matematica retrocessione in Prima), ci sarà una sicura voglia di dimostrare che comunque la Sportland è viva e dirà la sua. La Virtus è invece una matricola di questo campionato. Può contare sulla forza di uno zoccolo duro che perdura ormai dal campionato di Terza Categoria e su un tecnico come mister Mauro Scimia che ha fatto del lavoro e la programmazione la sua forza principale. Se L’unione fa la forza ne vedremo delle belle.

VILLA SAN SEBASTIANO – VILLA SANT’ANGELO: Due squadre ormai veterane di questo campionato. I padroni di casa hanno confermato parte della rosa già a disposizione di mister Andrea Di Nicola, ufficializzando comunque arrivi di spessore, vedi quelli di Coletta, Di Renzo, Partemi, Zangari e Colangelo. Il fattore campo potrà essere probabilmente un’arma in più ma occhio al Villa Sant’Angelo. Gli aquilani partiti in sordina hanno sempre dato del filo da torcere a tutti, soprattutto ora che c’è anche il ritorno di Marco Sperandio sul quale contare. Partita anche questa molto molto interessante.