Advertisement

Prima A, conosciamo l’ Atletico Civitella Roveto

Nella rubrica consociamo le societa, stavolta è il turno dell’ Atletico Civitella Roveto

Continua  “conosciamo le società”, rubrica ideata da atuttocalcio.tv per  conoscere al meglio le realtà che militano in Prima categoria. Per questa settimana, la compagine ad avere i riflettori puntati è l’Atletico Civitella Roveto.

La  società presieduta da Alessandro Mancini,  dopo aver lottato in questi anni per il salto di qualità, è finalmente riuscita a conquistare la Prima categoria.  Per chi avesse scoperto il girone A solamente in questa stagione, difficilmente può pensare che il Civitella, rappresentante un comune di poco più di 3.000 abitanti situato al centro della Valle del Roveto, sia una neopromossa.  È esaltante infatti l’ inizio di stagione per i rovetani, al momento vera rivelazione di questo campionato, a -3 dalla vetta insieme al Real Carsoli e a L’Aquila con 9 punti conquistati in 4 gare. San Pelino, Villa Sant’ Angelo e Tagliacozzo sono le avversarie che si sono dovute arrendere alla forza della squadra allenata da Stefano Iaboni.  Soltanto il Pizzoli in questa stagione è riuscita a sconfiggere e a perforare la difesa rovetana, che al momento risulta essere la terza migliore, visti i soli due gol subiti (da Piri e da Montorselli).

Il cammino

Una Prima categoria davvero sudata, visto che nei precedenti anni in Seconda, l’ Atletico Civitella ha sempre lottato per i vertici della classifica.  Nella stagione 2015/2016, i rovetani  conclusero in 5^ posizione con 35 punti conquistati. Un punto in più nella stagione successiva, dove il team di Iaboni si piazzò in terza posizione insieme al pro Celano, qualificandosi per la fase play off, perdendo in semifinale proprio contro i castellani.

Un campionato senza storie

Se si vuole vincere un campionato chiedere a al Civitella. Nella stagione passata infatti, i rossoblù dominarono, seppur con la concorrenza di Plus Ultra e Marruvium il girone B di Seconda Categoria. Sensazionali sono i numeri con 59 punti conquistati, miglior attacco del torneo con 77 gol fatti e difesa con appena 20 reti subite. 19 vittorie, 3 pareggi e soltanto due sconfitte rimediate a campionato già delineato. 17 i risultati utili consecutivi tra cui 13 vittorie di fila. Due i trionfi più eclatanti: contro il Capestrano e contro il Collarmele, vinti entrambi per 9-0.

Il simbolo di questa squadra? Senza dubbio Francesco Tolli, capitano e bandiera dell’ Atletico Civitella che ha fortemente contribuito al passaggio in Prima categoria. Sono molteplici le squadre che ogni anno provano ad acquisire le prestazioni sportive del capitano rovetano, che da ogni bandiera che si rispetta decide di rispedire subito queste offerte al mittente.  Purtroppo Tolli, contro L’Aquila non ci sarà per un infortunio al ginocchio capitatogli durante la gara contro il Villa S.Angelo.

Chi se lo sarebbe mai immagginato. L’Atletico Civitella giocherà contro L’Aquila (al Comunale di Capistrello?), per un primo scontro diretto.

Di seguito l’ organigramma societario e la composizione della rosa

Organigramma societario

Presidente: Alessandro Mancini

Vice Presidente: Andrea Giovarruscio

Direttore Sportivo: Daniele Mascioli

Team Manager: Luca Natalia

Segretario: Pasquale De Blasis

Cassiere: Elio Tolli

Preparatore Atletico: Andrea Venditti

Dirigente Massaggiatore: Giuseppe Petrone

Dirigente Accompagnatore: Ugo D’Amico, Fabrizio Marcellitti, Alessandro Tocci, Duilio Sabatini, Paolo Tolli.

Allenatore: Stefano Iaboni.

Rosa

Portieri: Vittorio Silvestri, Riccardo Mariani, Luca Fontana.

Difensori: Gianluca Vagliente, Valerio Di Pasquale, Giovanni Allegritti (V.C), Enrico Maria Di Curzio, Andrea Fabiani, Andrea Giovarruscio, Michele Giovarruscio, Luca De Filippis, Agatino Riposo, Lorenzo Farina, Samuele Alfano.

Centrocampisti: Alessandro Mariani, Mirko Santucci, Romolo Tocci,  Simone Sabatini,  Berardino Montaldi, Giovanni Lazzaro, Gianpaolo De Blasis, Alessandro Di Girolamo.

Attaccanti: Giulio Sabatini, Italo Alfano, Berardino Alfano, Francesco Tolli (C).

Pierluigi Trombetta