In collegamento dallo stadio Benelli di Pesaro, atuttocalcio vi offre la diretta testuale tra Vis Pesaro e L’Aquila.
Cielo nuvoloso e pioggerellina in questo momento su Pesaro. Il manto erboso sembra comunque aver retto bene.
Le squadre stanno ora ultimando la fase di riscaldamento.
Queste le formazioni che scenderanno in campo.
VIS PESARO – L’AQUILA 0-0
VIS PESARO (4-3-1-2) Marfella; Ficola, Cacioli, Radi, Boccioletti; Bortoletti, Paoli, Carta; Buonocunto; Olcese, Baldazzi. (Stefanelli, Rossoni, Calzola, Bellini, Lignani, Rivi, Bartomioli, Rossi, Castellano). All. Riolfo.
L’AQUILA (3-4-1-2) Farroni; Cafiero, Pupeschi, Ibojo; Buscè, Brenci, Steri, Marra; Boldrini; Valenti, Fabrizi. (Rosano, Sieno, Boninsegni, Sbarzella, Ruci, Ibe, Padovani, Di Paolo, Esposito). All. Battistini
ARBITRO Bonaldo di Conegliano Veneto
Solito 4-3-1-2 per mister Riolfo, che in avanti deve fare a meno dello squalificato Cruz, rimpiazzato da Baldazzi accanto a Olcese.
Battistini non conferma il 3-4-3 della prima giornata, con le sostanziali novità di Boldrini dietro le punte e della difesa tutta senior. Pupeschi infatti retrocede sulla linea difensiva accanto a Cafiero e Ibojo, con Esposito in panchina. Per i giochi under anche Sieno in panca con Buscè e il ’99 Marra sulle fasce. In avanti confermato Fabrizi accanto a Valenti, davanti a Boldrini trequartista. Ruci parte dalla panchina con Brenci accanto a Steri.
Iniziata in questo momento
Sono arrivati anche i tifosi rossoblu, che si stanno facendo sentire.
4′ VIS PESARO IN VANTAGGIO Baldazzi in verticale buca la difesa rossoblù e di collo esterno beffa Farroni in uscita.
L’Aquila sta provando a reagire ma l’occasione del raddoppio ce l’ha Olcese al 12′ con un gran tiro dai 40 metri che tocca la parte alta della rete oltre la traversa, regalando l’illusione del gol.
Ancora Vis pericolosa coL colpo di testa di Bortoletti che sfiora l’incrocio.
19′ occasionissima per il pareggio: Valenti dal vertice destro dell’area mette in mezzo basso, Cacioli buca il rinvio e Boldrini si ritrova a tu per tu con Marfella che però ci mette la mano e chiude la porta.
Primo corner per i rossoblù
Adesso L’Aquila sta provando ad alzare il proprio baricentro, la Vis controlla e tenta di innescare le due punte con lanci immediati dalle retrovie.
Secondo corner per L’Aquila
Ammonito Carta
Fase confusa del match con un paio di interruzioni per scontri di gioco. Primo corner per la Vis
36′ Boccioletti non ce la fa dopo un intervento duro di Brenci, Riolfo lo sostituisce con Calzola
39′ traversa per L’Aquila sul colpo di testa di Pupeschi, che Marfella manda sul legno.
Ammonito Pupeschi
41′ sul cross di Boldrini Ficola devia col braccio, l’arbitro si limita al corner
Da qualche minuto Battistini ha riportato sull’esterno Boldrini, il quale sembra decisamente più a suo agio in questa posizione
Terzo corner per la Vis, Fabrizi stacca in area, sulla respinta Carta spara un missile, alto. Poco dopo ancora Carta dalla distanza, stavolta a lato.
46′ PAREGGIO L’AQUILA Ibojo recupera palla in propensione offensiva e tocca per Brenci che apre a sinistra per Boldrini il quale controlla, punta Cacioli e rientra, destro a giro che tocca il palo opposto e fulmina Marfella.
L’Aquila chiude in crescendo il primo tempo, dopo un approccio timido che ha concesso l’immediato vantaggio ai biancorossi, che hanno dominato per i primi 20 minuti. Poi i rossoblù sono tornati a prender campo e quando Battistini ha riportato Boldrini alto a sinistra ne ha guadagnato la pericolosità offensiva.
Iniziata in questo istante la ripresa. L’Aquila lo fa con la sostituzione di Sieno per Buscè, a volte in difficoltà nel corso del primo tempo sulla corsia di competenza. Marra si posiziona a destra, Sieno a sinistra. Boldrini alto a sinistra.
primo corner rossoblù della ripresa, che Fabrizi conquista caparbiamente su Radi. Sbroglia la difesa locale sulla battuta.
ripresa pimpante in questo avvio. Per L’Aquila si scaldano Padovani e Di Paolo
5′ EUROGOL DI CARTA PER IL NUOVO VANTAGGIO LOCALE. La difesa rossoblù ribatte un cross, la sfera arriva al centrocampista pesarese che scocca il sinistro di controbalzo da 25 metri e manda all’incrocio.
11′ Brenci in pressing ruba palla a Cacioli e si invola verso l’area, lo stesso Cacioli lo atterra e viene ammonito
13′ Padovani per Valenti
14′ Sieno servito da Boldrini mette in mezzo, Marra spara sull’esterno della rete.
Ammonito Baldazzi
17′ Olcese con grande mestiere conquista una punizione al centro della lunetta per un contrasto aereo con Cafiero che non era sembrato falloso. Calcia Radi sulla barriera.
Ammonito Ibojo per un fallo su Baldazzi sulla linea laterale. È il quarto fallo di fila in pochi minuti che la Vis conquista sulla trequarti aquilana. Sulla battuta Cacioli per poco non inquadra la porta.
In questo momento Vis padrona del campo.
Break rossoblù al 23′, Sieno mette in mezzo per la girata al volo di Steri, Marfella fa il miracolo e d’istinto alza sulla traversa.
Ammonito Brenci
29′ Ibe per Fabrizi
Adesso Battistini sta dando istruzioni anche a Ruci, che si sta spogliando.
Di nuovo un fallo contestato su Olcese al limite dell’area rossoblù. Calcia Olcese, Pupeschi manda in corner
34′ Ruci per Ibojo. L’Aquila passa al 4-3-3
42′ Primo cambio per la Vis: esce Baldazzi, entra Lignani
45′ Di Paolo per Brenci
Ormai gioco estremamente spezzettato e rallentanto da perdite di tempo e cambi. L’arbitro ha assegnato 4′ di recupero dopo 6 cambi e tante perdite di tempo.
46 Bellini per Buonocunto nella Vis
51′ Rossi per Carta.
E’ FINITA.
Prima sconfitta stagionale per L’Aquila, che esce sconfitta di misura dal Benelli. I rossoblù non demeritano al cospetto di una delle corazzata del girone, ma forse peccano nell’approccio in ambo i tempi. Con un gol per tempo, infatti, rispettivamente dopo quattro e cinque minuti di gioco, i marchigiani regolano i rossoblù. Che nel primo tempo trovano le forze e l’estro per pareggiare. Mentre nella ripresa si perdono nelle maglie della difesa vissina, nell’intervento di Marfella sulla girata di Steri, in una scarsa pericolosità offensiva, in un calo fisico fisiologico, in tanti falli (spesso contestati) ravvisati dal direttore di gara e parecchi cambi che hanno finito per non far giocare, di fatto, gli ultimi venti minuti di gioco. Al triplice fischio Battistini farà platealmente il segno delle manette tra i fischi del pubblico. Applausi per i rossoblù dai tifosi aquilani presenti.