Advertisement

Eccellenza: la presentazione della 3^giornata

Il Paterno ospita al Dei Marsi il S. Salvo capolista; il Francavilla attende l’Angolana. Nerostellati-Amiternina gara dei tanti ex

Nel campionato di Eccellenza va in scena il 3^turno. Occhi puntati sui due big match di giornata: Paterno-San Salvo e Francavilla-RC Angolana. Non prive di emozione neanche le gare tra Nerostellati e Amiternina e Sambuceto-Miglianico. Il Martinsicuro ospita il Penne, mentre il Capistrello va a Montesilvano.

Iniziamo dall’anticipo del sabato (il 2^stagionale): al Dei Marsi di Avezzano il Paterno ospita il San Salvo capolista, targato Evanio Di Vaira. I biancazzurri, inoltre, arrivano in terra marsicana con il nuovo acquisto Pietro Pifano, oltre 200 presenze in Serie D, che porterà qualità ed esperienza ad una retroguardia già ben assortita come quella rivierasca. Le altre armi a disposizione di Longo rispondono ai nomi di Buonanno, Marra e del furetto napoletano Rosario Di Ruocco, senza dimenticare i vari Quaranta ed il giovane Di Fortunato, messosi in mostra in questo primo scorcio di stagione. Vincere per continuare il cammino in vetta; questo l’obiettivo dei biancazzurri. Rabbia agonistica e voglia di riscatto: il Paterno scenderà in campo con queste armi nel proprio bagaglio. Per la gara contro il San Salvo mister Iodice dovrà rinunciare a Vinicio Paris, mentre sono in dubbio Renato Albertazzi e Nino Di Stefano; rientra D’Amico, dopo la squalifica, che affiancherà in terza linea Gabrieli. Il Paterno, comunque, ha tante frecce al suo arco; oltre al bomber Leccese non vanno dimenticati Andrea La Selva, Gennaro Vitale e l’eterno Marcos Bolzan. Tra i giovani fuoriquota spiccano Di Rocco, l’aquilano, ex Alba Adriatica, Alessandro Arciprete, pronto a dire la sua a gara in corso, e il centrale difensivo Alessandro Tibaldi.

Alla voce note liete di questa prima fase di stagione trova, sicuramente, posto l’Alba Adriatica; i vibratiani, dopo i successi su Amiternina e Penne (in mezzo quello di Montorio in coppa Italia), affronta, ancora in trasferta, il Cupello. La truppa di Di Serafino, guidata dall’esperto Lazzarini (2 reti), e dal compgno di reparto Simone Antonacci (suo il gol da tre punti a Penne), apparso in gran forma, proverà a scardinare la retroguardia alto vastese, facendo affidamento anche su Michael Liguori, classe ’99, di cui sentiremo parlare, e sull’esperienza dei vari Adamoli, Clementoni, Veccia e Mirko Tarquini. In casa Cupello, fanalino di coda insieme al Penne, c’è voglia di riscatto; la gara di Scoppito ha dimostrato, soprattutto nella prima frazione, che l’organico a disposizione di Giuseppe Di Francesco può dare fastidio a chiunque. Tra gli alto vastesi mancheranno Tarquini e Monachetti.

Alla Cittadella dello sport il Sambuceto ospita il Montorio 88. Le due compagini arrivano alla gara con stati d’animo completamenti opposti; i viola, reduci dal successo esterno di Città Sant’Angelo, vorranno proseguire la striscia positiva di risultati. Mister Tatomir, però, dovrà fare a meno di alcuni uomini chiave come Sparvoli, Gialloreto, Maraschio, Rossi Finarelli e Spinello (scusate se è poco). Beniamino, Potacqui e Vaccaro cercheranno di non far rimpiangere gli assenti. Il Montorio scende a Sambuceto senza il fantasista Simone Gizzi, senza dubbio l’uomo in più dei montoriesi. La rosa giallonera però, può vantare altri calciatori importanti quali Ciro Carrato, metronomo del centrocampo, che ha dalla sua circa 300 gare in Serie D, oltre ai vari Di Giulio, Ridolfi, Digifico, Durante e Ferraioli. Gli uomini del tecnico Marini vorranno incrementare i punti in classifica che, attualmente li vede con un solo punto all’attivo.

Al Valle Anzuca di Francavilla, i giallorossi padroni di casa, in uno dei big match di giornata, riceve la visita della Renato Curi Angolana. Tutti a disposizione del tecnico Montani che, ancora una volta, punterà su quegli uomini di spessore come Di Gennaro, Miccichè e Rega, senza dimenticare Rodia pronto a subentrare a gara in corsa. A centrocampo, al fianco di Milizia, agirà il giovane Di Giovanni; in terza linea la coppia Borghetti-Di Lallo appare già ben assortita. Sul fronte Angolana mister Paolo Rachini, oltre allo squalificato Ricci, è alle prese con il dubbio legato all’utilizzo dell’attaccante Lorenzo Farindolini. I nerazzurri, con un solo punto in classifica, cercheranno di uscire con un risultato positivo dalla trasferta; l’organico allestito dal D.G. Palladinetti e dalla società d’altronde può recitare un ruolo di primo piano.

Secondo impegno consecutivo tra le mura amiche per il Martinsicuro; i vibratiani, dopo il successo maturato sul Paterno, non più tardi di 7 giorni fa, ricevono al Tommolini il Penne del duo Pilone-Vecchiotti. Il tecnico Di Fabio, per l’occasione, non potrà contare sull’indisponibile Aldo Pietropaolo, ma recupera Ricci e Donzelli. In dubbio restano Mariani e Fabiani. L’obiettivo è quello di centrare i tre punti e avvicinare i primissimi posti di classifica. Per lasciare l’ultimo posto, insieme al Cupello, il tecnico Castellano proverà a fare affidamento sullo zoccolo duro che la scorsa stagione ha regalato la promozione in Eccellenza e all’esperienza dei nuovi arrivati (De Matteis, Mottola, Di Martile, Zaccagnini e Silvaggi), anche se la gara contro i truentini, sulla carta, non è delle più agevoli. Sempre sul fronte arrivi, i vestini, nella serata di giovedi, hanno ufficializzato il mediano Val, il portiere, ex Vastogirardi, Malaspina e la punta Longo, in arrivo dalla Primavera dell’Avellino. Tra i biancorossi in dubbio la presenza di Di Simone.

All’Ezio Ricci di Pratola Peligna, i padroni di casa dell’USD nerostellati 1910 ospitano l’Amiternina reduce dal successo contro il Cupello. Gara dei tanti ex: Carosa, Di Bacco e mister Di Corcia, da una parte, Valente e Nanni dall’altra, anche se il centrale aquilano e quello pratolano non saranno della gara per infortunio. I peligni, dopo il successo maturato sul Montorio 88, vogliono centrare un altro successo al cospetto di una diretta concorrente alla corsa per la salvezza; Palombizio, Isotti, Vitone, lo stesso Nanni vorranno dare continuità di risultati e portarsi in una posizione tranquilla di classifica. Sul fronte aquilano il pratolano di adozione Di Corcia, eccezion fatta per il già citato Di Bacco, ha tutti gli effettivi a disposizione. Novità dell’ultim’ora in casa Amiternina è il ritorno di un altro pratolano doc, Ennio Di Ciccio, che farà compagnia all’altro centrale Santilli. I giallorossi, inoltre, nelle loro fila hanno quel Valerio Terriaca, capocannoniere del torneo che, insieme ai compagni di reparto Tramontano e Shipple, senza dimenticare Mazzaferro, cercherà di mettere in difficoltà la retroguardia di casa. In mediana chiavi affidate a Fabio Marcotullio.

Al comunale, il Morro di mister Quatraccioni riceve la visita del Miglianico; il trainer ex Castellalto ritrova Alex Melchiorre, che al centro della difesa affiancherà l’esperto Nicola Di Francia; in mediana Colacioppo ed il classe 2000 Ramku assicurano qualità e quantità, mentre in attacco l’ex Amiternina Torbidone sarà supportato ai lati da Gentile e da Alfredo Ciannelli. Proprio i giovani sono al centro del progetto dell’unito gruppo dirigenziale biancorosso, Giammatteo, Moscianese e Taddei, che punta molto sui ragazzi locali. I morresi, spinti dall’urlo dell’oramai famosa TBR, cercheranno il bottino pieno e la conseguente risalita in classifica.

In casa Miglianico, dopo il successo sull’Acqua&Sapone, c’è entusiasmo e voglia di fare bene; nelle ultime ore, poi, i gialloblù si sono assicurati le prestazioni della punta Salvatore Damiano (per lui un ritorno), che nella scorsa stagione realizzò 6 reti in terra teatina, e del difensore Gioy Scordella, ex Amiternina e Renato Curi Angolana. Il tecnico D’Ambrosio non potrà contare sull’apporto di Scordella, mentre l’unico dubbio è legato al portiere Pompei, uscito anzitempo nel match di Francavilla, nel 1^turno. Pronto, invece Damiano, che in avanti si giocherà il posto con i vari De Leonardis, Pompeo e con l’emergente Palombaro, di cui si sentirà parlare. Con un risultato positivo i teatini si porterebbero in una posizione tranquilla di classifica; l’obiettivo per il duo Aurora-Tacconelli è quello di ripetere l’ottima cammino della stagione passata. 

Il River Chieti 65 ospita a Chieti Scalo la neopromossa Virtus Teramo dell’emergente Guerino Capitanio; tra i rosanero mancherà il solo Nannarone, infortunato; il trequartista, classe ’97 in due anni ha realizzato 17 reti, attirando su di se l’interesse di molti club di categoria superiore. Il coach Miani punterà sull’esperienza di Davide Antignani (capocannoniere in coppia con Terriaca), Faragalli, Criscolo e sulla voglia di emergere dei tanti giovani della cantera quali Del Zotti, Barbarossa e Ciarfella, in gol contro il Martinsicuro. In casa Virtus Teramo non sarà della disputa Di Sante, mentre è in dubbio la presenza di Adorante. In gare come quella di Chieti sarà fondamentale l’esperienza dei vari Bruno, Cini e la verve di Daniele Pallitti, tornato al gol. Tra le new entry teramane, come annunciato dal presidente Di Antonio, c’è Evelina Frisa, storica voce della Radio abruzzese, che rivestirà l’incarico di Addetto Stampa.

Al Galileo Speziale l’Acqua&Sapone del bravo Naccarella riceve il Capistrello; dopo il passo falso di Miglianico i verdeoro vorranno riscattarsi e riprendere il cammino che dovrà condurre alla salvezza. Tra gli adriatici, oltre a Musto, mancherà D’Alessandro; rientra Sichetti. Nelle fila rovetane mister Torti, invece, dovrà fare a meno di Anselmo Antonelli e dell’altro difensore Raccuglia. Gli ospiti saliranno a Montesilvano con un Ilario Lepre carico e motivato come non mai per aver ritrovato la via del gol. Tra i granata non vanno dimenticati Dema, Franchi, “Tyson” Mauti ed il giovane Fantauzzi, centrocampista classe ’99, sorpresa più bella di questo inizio stagione. In casa granata, però, le novità non sono finite: negli ultimi giorni, infatti, c’è da registrare il ritorno di Eliseo Di Domenico, che nella scorsa stagione ha ricoperto la carica di D.S. Vincere per avvicinare le zone alte di classifica: questo è l’obiettivo della band dei presidenti Stati e D’Amore.