Advertisement

Coppa Italia Dilettanti. E’ tempo di finale tra Ponsacco e Campobasso

Ponsacco e Campobasso si contenderanno la coccarda tricolore. La gara verrà disputata mercoledì 2 aprile (ore 15) allo stadio “Bruno Buozzi” di Firenze. Diretta su Raisport 1.
Saranno Ponsacco e Campobasso a contendersi la 48ª edizione della Coppa Italia Dilettanti. La finalissima verrà disputata mercoledì 2 aprile sul campo in erba artificiale dello stadio “Bruno Buozzi” di Firenze, sede del Centro di Formazione Federale LND in Toscana. Calcio d’inizio alle ore 15 e diretta televisiva su Raisport 1
 
REGOLAMENTO ACCREDITI STAMPA – Per la concessione degli accrediti stampa in occasione della finale di Coppa Italia Dilettanti Ponsacco-Campobasso, in programma mercoledì 2 aprile alle ore 15.00 presso il Centro di Formazione Federale “Bruno Buozzi” (Via Ximenes, 74/76) di Firenze, gli organi di informazione devono osservare le seguenti procedure:
a) ciascuna testata giornalistica e/o agenzia di stampa dovrà inviare, entro le ore 16.00 di martedì 1 Aprile 2014, la richiesta di accredito all’Ufficio Stampa della Lega Nazionale Dilettanti (tel. 06.32822222/3/4, fax 06.32822713, e-mail stampa@lnd.it), tenendo presente che sarà consentita la presenza di un numero massimo di due giornalisti e di un fotografo per ciascuna testata accreditata. Al solo fotografo, in possesso di regolare accredito, è consentito l’accesso a bordo campo. Tale accredito va richiesto anche dai fotografi professionisti, non segnalati da alcuna testata giornalistica.
b) le emittenti televisive dovranno inoltrare apposita richiesta di accredito, nei modi e nei tempi di cui al precedente punto a), e sarà consentita la presenza di un numero massimo di due giornalisti e di un operatore per ciascuna testata televisiva accreditata. Non è consentito l’accesso dell’operatore-TV a bordo campo. Potranno essere realizzati unicamente dei servizi di cronaca (durata complessiva di 3 minuti) in ragione dell’esclusività delle ripresa in diretta dell’incontro concessa a Raisport.
c) le emittenti radiofoniche dovranno inoltrare apposita richiesta di accredito, nei modi e nei tempi di cui al precedente punto a), e sarà consentita la presenza di un numero massimo di due giornalisti accreditati, ai quali non e’ consentito l’accesso a bordo campo. Non è consentita la radiocronaca in diretta dell’incontro.
Ai soggetti di cui ai punti a), b), c), sarà consentito l’accesso nell’apposita sala-stampa, a partire dai venti minuti successivi allo svolgimento della gara, per l’effettuazione di interviste.
 
IL PERCORSO DELLE FINALISTE
Primo Turno
Ponsacco-Meldola 2-1
Campobasso-Avezzano 1-0
Meldola-Ponsacco 0-1
Avezzano-Campobasso 0-0
 
Quarti di finale
Montegiorgio-Ponsacco 0-1
Campobasso-Portocorallo Villaputzu 2-0
Ponsacco-Montegiorgio 4-1
Portocorallo Villaputzu-Campobasso 0-1
 
Semifinali
Ponsacco-Union Arzignanochiampo 1-0
Catania S. Pio X-Campobasso 0-3
Union Arzignanochiampo-Ponsacco 1-1
Campobasso-Catania S. Pio X 0-0
 
ALBO D’ORO – Sono tante le squadre “famose” riuscite ad imporsi anche nella Coppa Italia Dilettanti, come Varese, Treviso, Cittadella e Savona. Va ricordato che fino al 1998/99 la Coppa Italia Dilettanti era assegnata alla vincente la finale tra la fase riservata al Campionato Nazionale Dilettanti e la fase tra le vincenti delle fasi regionali di Eccellenza e Promozione. Dal 1999/00 la competizione si è divisa in due Coppe tra esse separate.
 
1966-67 Impruneta; 1967-68 Stefer di Roma; 1968-69 Almas di Roma; 1969-70 Ponte San Pietro; 1970-71 Montebelluna; 1971-72 Valdinievole; 1972-73 Iesolo; 1973-74 Miranese; 1974-75 Banco di Roma; 1975-76 Soresinese; 1976-77 Casteggio; 1977-78 Sommacampagna; 1978-79 Ravanusa; 1979-80 Cittadella; 1980-81 Internapoli; 1981-82 Leffe; 1982-83 Lodigiani di Roma; 1983-84 Montevarchi; 1984-85 Rosignano; 1985-86 Policassino; 1986-87 Avezzano; 1987-88 Altamura; 1988-89 Sestese; 1989-90 Breno; 1990-91 Savona; 1991/92 Quinzano; 1992/93 Treviso; 1993/94 Varese; 1994/95 Iperzola; 1995/96 Alcamo; 1996/97 Astrea; 1997/98 Larcianese; 1998/99 Casale; 1999/00 Orlandina (fase regionale), Castrense (Serie D); 2000/01 Nola (Fase Regionale), Todi (Serie D); 2001/02 Boys Caivanese (Fase Regionale), Pievigina (Serie D), 2002/03 Ladispoli (Fase Regionale); Sansovino (Serie D); 2003/04 Salò (Fase Regionale), Juve Stabia (Serie D); 2004/05: Colognese Bg (Fase Regionale), Uso Calcio Bg (Serie D); 2005/06: Esperia Viareggio (Fase Regionale), Sorrento (Serie D); 2006/07: Pontevecchio PG (Fase Regionale), Aversa (Serie D); 2007/08 Hinterreggio Rc (Fase Regionale), Como (Serie D); 2008/09 Virtus Casarano (Fase Regionale), Sapri (Serie D); 2009/10 Tuttocuoio (Fase Regionale), Matera (Serie D): 2010/11 Ancona (Fase Regionale), Perugia (Serie D); 2011/12 Bisceglie (Fase Regionale), Sant’Antonio Abate (Serie D).
 
Albo d’oro solo Coppa Italia Dilettanti
 
1966-67 Impruneta; 1967-68 Stefer di Roma; 1968-69 Almas di Roma; 1969-70 Ponte San Pietro; 1970-71 Montebelluna; 1971-72 Valdinievole; 1972-73 Iesolo; 1973-74 Miranese; 1974-75 Banco di Roma; 1975-76 Soresinese; 1976-77 Casteggio; 1977-78 Sommacampagna; 1978-79 Ravanusa; 1979-80 Cittadella; 1980-81 Internapoli; 1981-82 Leffe; 1982-83 Lodigiani di Roma; 1983-84 Montevarchi; 1984-85 Rosignano; 1985-86 Policassino; 1986-87 Avezzano; 1987-88 Altamura; 1988-89 Sestese; 1989-90 Breno; 1990-91 Savona; 1991/92 Quinzano; 1992/93 Treviso; 1993/94 Varese; 1994/95 Iperzola; 1995/96 Alcamo; 1996/97 Astrea; 1997/98 Larcianese; 1998/99 Casale; 1999/00 Orlandina; 2000/01 Nola; 2001/02 Boys Caivanese, 2002/03 Ladispoli; 2003/04 Salò; 2004/05: Colognese Bg; 2005/06: Esperia Viareggio; 2006/07: Pontevecchio PG; 2007/08 Hinterreggio Rc; 2008/09 Virtus Casarano; 2009/2010 Tuttocuoio; 2010/2011 Ancona; 2011/2012 Bisceglie; 2012/2013 Fermana