“Un riconoscimento ed un’esperienza destinata ad
entrare nella storia del club per aver espresso al meglio quelli che sono i
valori cardine della Lega Nazionale Dilettanti: passione, disciplina e
lealtà sportiva ” con queste parole il vice presidente vicario della LND
Alberto Mambelli si congeda dal prestigioso evento sportivo che ha visto il
Ponte San Pietro Isola, squadra lombarda di Serie D, scendere in campo
contro la Nazionale italiana guidata da Cesare Prandelli. Gli spalti dello
Stadio Olimpico di Torino si sono colorati di azzurro non solo per campioni
come De Rossi, Balotelli e Gilardino ma anche per accogliere i ragazzi del
Pontisola: squadra dagli stessi colori sociali degli “avversari” anche se
per l’occasione odierna in completa divisa bianca. Una grande festa di sport
nella quale il calcio dilettantistico tutto è stato rappresentato dalla
squadra di mister Del Prato che ha avuto modo di vivere questa bellissima
esperienza per essersi aggiudicata la Coppa Disciplina al termine della
Stagione Sportiva 2011/2012: “una giornata magica da vivere con serenità –
dichiara il mister – un’ appuntamento con la storia per i ragazzi e per la
società. Un cocktail di emozioni difficili da spiegare, basta prendere
coscienza di calcare lo stesso prato insieme a El Sharawy o Diamanti per
sentirsi al massimo degli stimoli”. Un allenamento insieme alla Nazionale
azzurra apparsa già in ottima condizione in vista della partita di
qualificazione di martedì prossimo contro la Repubblica Ceca in programma
allo Juventus Stadium. Questo, quindi, il riconoscimento aggiuntivo
fortemente voluto dal Presidente Tavecchio e dal Consiglio del Dipartimento
Interregionale e dal suo Coordinatore Luigi Barbiero che ha dichiarato:
“giusto premio per una società reduce da tre stagioni entusiasmanti e che
dimostra l’ottimo livello raggiunto dai club del massimo campionato
dilettantistico. Ne costituisce prova tangibile il passaggio del primo turno
di TIM Cup ai danni del più blasonato Ascoli e l’ottima prestazione offerta
a Cesena nella seconda gara, nonostante la sconfitta”. Alberto Mambelli,
accompagnato dal segretario generale LND Massimo Ciaccolini, dallo stesso
Barbiero e dal Segretario del Dipartimento Mauro De Angelis, ha inoltre
portato i saluti ed i complimenti al Pontisola del Presidente LND Carlo
Tavecchio aggiungendo: “un club, quello lombardo, che esprime e rappresenta
appieno il nostro universo fatto di passione e sani valori. Tre stagioni
importanti per questi ragazzi che precedono la splendida giornata di festa
per la quale ringrazio il Presidente della FIGC Giancarlo Abete ed il vice
presidente Demetrio Albertini. La linea di congiunzione fra il “top” dei
dilettanti e quello del calcio nazionale è andato in scena oggi qui a
Torino. Ho assistito ad una bella partita e ad un ottimo Pontisola che ha
confermato anche oggi l’eccellente stato di forma; complimenti a tutti”.
Lombardi premiati anche dalla nutrita e colorita presenza del settore
giovanile e dei propri sostenitori che per oggi non si sono esaltati per le
giocate di Montolivo e compagni ma per i beniamini di sempre, quelli che
fanno battere il cuore ogni domenica sui campi della Serie D ed in modo
particolare anche per l’azzurro Astori, difensore centrale dello scacchiere
di Prandelli, cresciuto proprio nelle giovanili del Pontisola. Giocatori che
hanno realizzato il sogno di contendere un pallone ad Osvaldo o provare a
far gol a Buffon con la mente sgombra dall’assillo del risultato; l’unica
cosa importante, che ha illuminato il volto di questi ragazzi, è stato
essere presenti.
ITALIA – PONTISOLA 3-0
Pontisola: Natali, Traini (12’ st Berera), Bottini (1’ st Suardi), Ruggeri
(12’ st Messedaglia), Perico (1’ st Milesi), Vanoncini (1’ Rossetti), Risi
(1’ st Mazzucoletti), Stucchi (25’ st Mora), Salandra (12’ pt Luzzana – 26’
st Ghisleni), Crotti (26’ st Leghi), Augello (26’ st Gotti). Allenatore; Del
Prato Ivan.
Reti: 21’ pt Diamanti, 11’ e 24’ st Osvaldo (entrambe le reti su calcio di
rigore).
Tribune gremite e tanto entusiasmo hanno fatto da cornice a questo storico
appuntamento per i dilettanti del Ponte San Pietro Isola. La squadra di Del
Prato e di capitan Salandra – sostituito precauzionalmente al 12′ del primo
tempo da Luzzano – presenta un ottimo approccio e nel primo quarto d’ora
rischia pochissimo proponendosi anzi in area azzurra con due splendide
conclusioni di Crotti al 10′ ed al 14′ che impegnano Sirigu fra gli applausi
scroscianti dei 2000 supporters lombardi giunti a Torino per l’occasione. Al
21′ applausi anche per la prima rete azzurra firmata da Diamanti su calcio
di punizione. La prima frazione si chiude con il Pontisola sotto di una
sola rete e gia’ questo è motivo di orgoglio. Nel secondo tempo è ancora un
calcio piazzato a “punire” il Pontisola all’11’ ma questa volta su calcio di
rigore trasformato da Osvaldo. Stessa sorte nel finale quando ancora Osvaldo
porta a 3 le reti azzurre, sempre su calcio di rigore. Applausi e festa per
tutti: foto e strette di mano per una giornata indimenticabile del calcio
dilettantistico italiano.