Advertisement

Serie D. La Recanatese oggi pomeriggio ha ripreso i lavori.

Gruppo quasi al completo ad eccezione degli acciaccati Bartomeoli, Allegrini oltre a Gigli ed Agostinelli. Di prepara la gara contro la Fermana.

Dopo un giorno di riposo concesso da mister Pierantoni, la Recanatese oggi pomeriggio ha ripreso i lavori. Tra sei giorni è già campionato e i leopardiani sono chiamati ad una trasferta molto impegnativa in quel di Fermo contro l’attrezzata Fermana. Il trainer leopardiano ha potuto lavorare con il gruppo quasi al completo ad eccezione degli acciaccati Bartomeoli, Allegrini oltre a Gigli ed Agostinelli che sono stati precauzionalmente tenuti a riposo nel test di sabato contro la Juniores. Cianni si sottoporrà tra qualche giorno ad una visita di controllo finalizzata a verificare il recupero dall’infortunio dello scorso 30 luglio. La squadra si ritroverà sempre domani pomeriggio al N.Tubaldi per una nuova seduta di allenamento.L’U.S.D. Recanatese 1923 informa inoltre che lo scorso sabato 24 agosto è stato stipulato un importante accordo di gemellaggio con un’altra realtà sportiva cittadina, il C.S.I. Recanati.Le due società, pur mantenendo il proprio status di autonomia operativa, gestionale e finanziaria, dopo i contatti intercorsi tra il presidente dell’U.S.D. Recanatese 1923 Sandrino Bertini ed i copresidenti del C.S.I. Recanati, Romano Frenquelli e Silvano Filipponi, sono giunti alla decisione di stipulare un patto di collaborazione nel comune spirito di diffusione dell’attività sportiva come stile di vita.L’accordo tra le due società, approvato dei rispettivi presidenti e dal Consigliere Delegato allo Sport del Comune di Recanati Mirco Scorcelli, si prefigge i seguenti obiettivi:promuovere le relazioni destinate a diffondere la cultura dello sport nell’ambito del loro territorio;promuovere il flusso di giovani atleti tra le due società, anche come strumento di promozione alla pratica del gioco del calcio;incentivare occasioni di collaborazione e cooperazione finalizzate alla diffusione ed allo sviluppo dell’attività sportiva;collocare al centro degli sforzi qualsiasi persona interessata, a prescindere dal ceto sociale, dallo status culturale o professionale, o da altro elemento di differenza, compresi gli handicap;promuovere ed organizzare iniziative sportive che coinvolgano il territorio.Nasce quindi una collaborazione importante tra i due sodalizi che fa bene alla crescita dello sport cittadino.