Advertisement

Serie D. Le statistiche della serie D, girone F, dopo la 26esima giornata

I numeri positivi e negativi della serie D, girone F, con il confronto tra le prime 5 della classe.

POSITIVE:
Non ci sono più squadre imbattute in senso assoluto. In casa l’unica squadra ancora imbattuta è l’Astrea . Mentre anche in trasferta non ci sono più squadre imbattute.
Migliore serie positiva in corso Isernia con 8 risultati utili consecutivi (2 successi e 6 pareggi) .
Maggior numero di vittorie consecutive in corso: Olympia Agnonese, Samb, Termoli e Vis Pesaro con 2 successi consecutivi a testa .
Non subiscono gol da più partite: Vis Pesaro (283 minuti complessivi) da 3 gare consecutive .
Miglior attacco: Samb con 63 reti (di cui 4 su rigore, 41 in casa e 22 in trasferta) segnate con 14 diversi elementi: Aquino (1), Camilli (1), Carminucci (1), Carpani (5), Djibo (1), Forgione (4), Ianni (1), Marini (1), Napolano (13, di cui uno su rigore), Pazzi (13, di cui 3 su rigore) , Puglia (1), Mattia Santoni (2), Shiba (11) e Davide Traini (6). Ai 14 diversi marcatori rossoblu vanno aggiunte le autoreti di Di Fiordo (Astrea) e Mania (Astrea).
Miglior difesa: Vis Pesaro con 17 reti subite.
Migliore differenza reti : Samb con un + 35 (63-28).
Maggior numero di vittorie: Samb e San Cesareo con 16 successi a testa.
Minor numero di sconfitte: Samb (0-1 interno con l’Amiternina alla 2a Giornata, 2-1 a Termoli all’11a, 2-0 a Città Sant’Angelo alla 21a o 4a di ritorno che dir si voglia e 3-2 sul campo dell’Astrea alla 23a o 6a di ritorno che dir si voglia) e San Cesareo (3-0 a Termoli alla 2a Giornata, 2-1 a Macerata alla 13a, 0-5 interno col Termoli alla 19a o 2a di ritorno che dir si voglia e 2-0 a Pesaro alla 26a o 9a di ritorno che dir si voglia) con 4 ko a testa.
Maggior numero di pareggi: Jesina con 11 pari .
Maggior numero di punti in casaSamb con 33, frutto di 10 successi, 3 pareggi ed un ko .
Maggior numero di punti in trasferta : San Cesareo con 25, frutto di 7 successi, 4 pareggi e 3 ko.
La squadra finora a segno col maggior numero di giocatori è l’Ancona 1905 con 16 diversi elementi : Alvino (2), Ambrosini (4-poi svincolato), Artiaco (2), Luca Bellucci (1), Borrelli (7), Bricca (1), Cavallaro (1), Eramo (2), Gramacci (1), Labriola (2), Lispi (1), Martino (2), Olcese (3), Ruffini (7), Sparvoli (2) e Michael Traini (2). Ai 16 diversi marcatori dorici vanno aggiunte le autoreti di Gialloreto (San Nicolò) e di Giovanni Esposito (Città di Marino).
Minor numero di Espulsioni: Olympia Agnonese con 3 soli cartellini rossi rimediati.
Minor numero di Ammonizioni: Olympia Agnonese con 43 cartellini gialli rimediati.
Migliore media inglese: San Cesareo con +4.

NEGATIVE:
Maggior numero di sconfitte : Città di Marino con 19 ko .
Peggior serie negativa in corso: Città di Marino con 9 ko consecutivi.
Non segnano da più partite: Celano (237 minuti complessivi) e Renato Curi Angolana (193 minuti complessivi) da 2 gare consecutive .
Minor numero di vittorie: Città di Marino, Recanatese e San Nicolò con 4 successi a testa .
Minor numero di pareggi: Città di Marino con 3 pari .
Peggior difesa:Città di Marino con 64 reti incassate.
Peggior attacco: Civitanovese con 21 reti realizzate.
Peggior differenza reti: Città di Marino con un -39 (25-64) .
Minor numero di punti tra le mura amiche : San Nicolò a quota 8, frutto di 2 successi, 2 pareggi e 9 ko .
Minor numero di punti esterni : Città di Marino a quota 4, frutto di un successo, un pari e 10 ko.
Maggior numero di espulsioni (di giocatori): Città di Marino con 14 cartellini rossi rimediati.
Maggior numero di ammonizioni:Civitanovese con 104 cartellini gialli rimediati.
Peggior media inglese: Città di Marino con un -39.

SCONTRI DIRETTI ALTA CLASSIFICA: Nella speciale classifica degli scontri diretti tra le attuali prime 5 squadre (Samb, San Cesareo, Maceratese, Termoli ed Ancona 1905 ) del torneo è in testa l’Ancona 1905 con 13 punti frutto di 4 successi (0-2 a Macerata alla 1a giornata, 4-3 interno col Termoli alla 5a, 4-1 interno con la Maceratese alla 18a o prima di ritorno che dir si voglia ed 1-3 a Termoli alla 22a o 5a di ritorno che dir si voglia), un pareggio (2-2 esterno con la Samb sul campo neutro di Gualdo Tadino e a porte chiuse alla 10a giornata) ed un ko (2-4 interno col San Cesareo alla 15a giornata).
Segue il Termoli con 11 punti frutto di 3 successi (3-0 interno col San Cesareo alla 2a giornata, 2-1 sempre interno alla Samb all’11a e 0-5 sul campo del San Cesareo alla 19a o 2a di ritorno che dir si voglia) , 2 pareggi (entrambi per 1-1 e con la Maceratese: interno alla 6a giornata e a Macerata alla 23a o 6a di ritorno che dir si voglia) e 2 ko (entrambi con l’Ancona: 4-3 a Del Conero alla 5a giornata d’andata ed 1-3 interno alla 22a o 5a di ritorno che dir si voglia).
Poi c’è la Samb con 7 punti frutto di un successo (0-3 a Macerata alla 7a giornata), 4 pareggi (1-1 sul campo del San Cesareo alla 3a giornata, 2-2 “interno” con l’Ancona sul neutro di Gualdo Tadino e a porte chiuse alla 10a, 3-3 sempre interno col San Cesareo alla 20a o 3a di ritorno che dir si voglia e 2-2 ancora interno con la Maceratese alla 24a o 7a di ritorno che dir si voglia) ed un ko (2-1 a Termoli all’11a giornata).
Segue la Maceratese con 6 punti frutto di un successo (2-1 interno col San Cesareo alla 13a giornata) , 3 pareggi (1-1 a Termoli alla 6a giornata , di nuovo 1-1 e col Termoli ma stavolta in casa alla 23a o 6a di ritorno che dir si voglia e 2-2 a San Benedetto del Tronto alla 24a o 7a di ritorno che dir si voglia) e 3 ko (0-2 interno con l’Ancona alla 1a giornata, 0-3 sempre interno con la Samb alla 7a e 4-1 ad Ancona alla 18a o prima di ritorno che dir si voglia).
Chiude questa particolare classifica il San Cesareo con soli 5 punti frutto di un successo (2-4 ad Ancona alla 15a giornata), 2 pareggi (1-1 interno con la Samb alla 3a giornata e 3-3 sul campo della stessa Samb alla 20a o 3a di ritorno che dir si voglia) e 3 ko (3-0 a Termoli alla 2a giornata, 2-1 a Macerata alla 13a e 0-5 interno col Termoli alla 19a o 2a di ritorno che dir si voglia) .